Obiettivi formativi
I corsi di studio per il compimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia hanno l’ obiettivo di creare un percorso formativo basato sui metodi e sulle tecniche artistiche, nonché trasmettere competenze specifiche e professionali relative alle metodologie espressive e progettuali. Le discipline dei corsi che si articolano in aree storiche, stilistiche, tecniche e laboratoriali presentano agli studenti una varietà di argomentazioni attraverso cui arricchirsi per una completa formazione culturale, che abbia specifiche caratteristiche nelle metodologie progettuali della scenografia.
L’Accademia Ligustica, supera gli storici muri del suo palazzo per inserire nel contesto dell’Aula di Scenografia le caratteristiche proprie di una torre scenica con graticcia, ballatoi, americane luci e muta di quinte al completo.Unica in Italia, offre agli studenti di poter apprendere i concetti della macchineria, dell’illuminotecnica e farne pratica.
Prospettive occupazionali
Gli studenti diplomati al compimento del terzo anno di studi avranno la possibilità di specializzarsi nei diversi indirizzi del biennio o svolgere attività professionali nei differenti ambiti pubblici o privati della scenografia teatrale, televisiva, cinematografica, degli allestimenti, del costume, dell arredo urbano, della creazione di eventi.
L ‘Accademia Ligustica di Belle Arti organizza stage e tirocini grazie alle convenzioni con i teatri cittadini, con il Polo del Mediterraneo per l’Arte, la Musica e lo Spettacolo.
MATERIE
PRIMO ANNO
Storia dell’arte moderna II
Disegno
Storia e teoria della scenografia
Rappresent. architettonica dello spazio scenico
Scenografia I
Scenotecnica
Modellistica
Anatomia artistica
Storia dello spettacolo
SECONDO ANNO
Storia dell’arte contemporanea
Disegno tecnico e progettuale
Tecniche della rappresentazione dello spazio
Scenografia II
Illuminotecnica
Costume per lo spettacolo
Metodologia della progettazione
Allestimento degli spazi espositivi
Tecniche performative per le arti visive
Tecniche e tecnologie della pittura
Teoria e metodo dei mass media
Tecnologie dei materiali
TERZO ANNO
Scenografia III
Plastica ornamentale
Tecniche della modellazione digitale
Fotografia digitale
Fondamenti di marketing culturale
Antropologia culturale
Cromatologia
Fotografia
Digital video
Fondamenti di informatica
Lingua straniera – inglese