Obiettivi formativi
“La Pittura, la Scultura, il Disegno, sono arti originarie quindi anche del futuro.” Gino De Dominicis
Lo studente che sceglie l’indirizzo di Scultura studia per un triennio un corollario di discipline, alcune specifiche del suo corso, altre attinte in comune agli altri indirizzi dell’Accademia di Belle Arti. Nel biennio successivo può continuare con la propria scelta o modificarla verso un altro indirizzo. Al centro e per tutto il cammino del proprio triennio, vi è lo studio della disciplina specifica d’indirizzo, Scultura 1 Scultura 2 Scultura 3
Studiare la Scultura, come per ogni arte, si fa in due modi:
1 Studiando le opere già fatte, la loro genesi ed il loro contesto e fondamento, per conoscerle, percepirle, apprezzarle, interpretarle.
2 Tentando di pensare, realizzare, comporre, un’opera prima mai esistita.
L’esperienza nel primo modo non richiede il secondo, anche se lo desidera. L’esperienza nel secondo modo richiede anche il primo ma in relazione essenziale al tentativo di costituire la nuova opera. È propriamente questa la via che si percorre con particolare evidenza nello studio della Scultura e della Pittura, i due pilastri costitutivi che fondano e sorreggono le Accademie di Belle Arti. Questa esperienza che necessita del confronto diretto ed individuale con l’opera da farsi, può sgomentare, scoraggiare, può esaltare ed entusiasmare ma determina la fondamentale differenza di posizione nell’affrontare la via dello studio delle Arti e delle loro manifestazioni.
Questa abissale diversità nel caso delle opere di Musica si evidenzia chiaramente articolata e comprensibile se si pensa che esse si possono ascoltare, eseguire, comporre.
Per studiare come fare Scultura bisogna tentarne la forma, la composizione. Per tentare la composizione in Scultura bisogna mettere in atto, al centro del proprio studio, l’ineludibile domanda: “che cos’è Scultura?”.
Ogni tentativo di composizione artistica, riuscita o meno, deve mostrarsi in un fatto e dunque attuarsi in un corpo, una forma, nello specifico ambito proprio dell’arte che si sta percorrendo. La Scultura origina, interpreta e mostra nelle sue opere la relazione primaria del nostro corpo con lo spazio e lo fa da sempre plasmando corpi di figure, scolpendo luoghi.
I corpi delle opere di Scultura persistono potentemente, resistono, immutabili ed immobili immersi nello stesso spazio e tempo del nostro corpo, per questo sembrano fatte con materiali ma la materia che fanno accadere e tematizzano, espone e tratta dell’enigma della presenza e dell’assenza. Come osserviamo in tutti i miti delle origini dove il mondo principia ed accade per una originaria forza plasmatrice dei corpi.
Sono certamente questioni difficili da scegliere di studiare e praticare, come tutte le attività più elevate del pensiero umano esse richiedono vocazione. Ma questa è l’irrinunciabile ricchezza dell’arte quando ci spinge alla passione per il suo studio ed al desiderio del più intimo incontro, proprio per ambire e tentare di arrivare a viverla in prima persona. In questo caso nella via della Scultura.
“ART IS A UNIVERSAL CONTINUOUS ACTIVITY WITH NO SEPARATION BETWEEN PAST AND PRESENT” Henry Moore
(L’arte è un’attività universale e perenne senza separazione fra il passato ed il presente)
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della scultura, tanto nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, nel settore del restauro e delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.
L’Accademia Ligustica di Belle Arti organizzerà, grazie alle convenzioni e agli accordi in essere con i Musei civici, in particolare con il Museo di Sant’Agostino, presso il quale si tengono i corsi di scultura dell’Accademia, con la Scuola Comunale di Ceramica di Albisola Superiore e con enti privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
MATERIE
PRIMO ANNO
Anatomia artistica I
Storia dell’arte moderna I
Storia dell’arte moderna II
Disegno
Scultura I
Tecniche per la Scultura
Pedagogia e didattica dell’arte
Tecniche di montaggio
Storia della fotografia
Teoria e metodo dei mass media
SECONDO ANNO
Anatomia Artistica 2
Tecniche del marmo e delle pietre dure
Scultura II
Tecniche dell’incisione
Tecniche della ceramica
Fotografia digitale
Fondamenti di marketing culturale
Antropologia culturale
Fotografia
Storia dell’arte contemporanea
TERZO ANNO
Estetica
Metodologia della progettazione
Teoria della percezione e psicologia della forma
Scultura III
Tecniche di fonderia *
Tecniche della modellazione digitale
Fenomenologia delle arti contemporanee
Storia e metodologia della critica d’arte
Plastica ornamentale
Fondamenti di informatica
Lingua straniera – inglese
TERZO ANNO
SECONDO ANNO