DECORAZIONE

DECORAZIONE

DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO – BIENNIO

docente di indirizzo Alessandro Fabbris

Obiettivi formativi

La Scuola di Decorazione di secondo livello ha lo scopo di offrire agli studenti e alle studentesse un’alta formazione artistica, tecnica e operativa, di arricchire i loro orizzonti culturali e di offrire possibilità professionali, trasformando lo studente di oggi nell’operatore/artista di domani. Il biennio affronta le declinazioni contemporanee della decorazione, in relazione all’architettura e al design, all’ambiente urbano e alle pratiche artistiche. Le tecniche della decorazione dipinta e plastica, in stucco, in vetro, ceramica, serigrafica e calcografica sono oggetto di studio unitamente ad una progettualità che si avvale tanto di metodi e strumenti tradizionali quanto di tecnologie informatiche e digitali. Gli studenti affrontano un percorso di formazione pratica direttamente realizzato in laboratorio su superfici murali e project room che permettono di simulare con efficacia il contesto del “cantiere”, sperimentando un’ampia varietà di tecniche: la pittura ai silicati di potassio, lo stucco, il wallpaper e le carte dipinte (papier peint) sia tramite tecniche tradizionali sia tramite tecniche relative alle nuove tecnologie. Accanto alle esperienze all’interno dell’Accademia il corso permette di sperimentare interventi di pittura murale in contesti urbani, del territorio genovese e non solo. La Scuola di Decorazione di secondo livello incoraggia gli studenti e le studentesse ad affrontare lo studio e la pratica della decorazione anche in relazione alle specificità della tradizione locale (affrontata nel corso del triennio) rileggendo e reinventando il passato attraverso il filtro della cultura visiva odierna, in dialogo con l’interesse per il muro dipinto che la street art, la public art, la rigenerazione urbana e il design architettonico e di interni hanno mostrato negli ultimi decenni. L’organizzazione di masterclass, workshop e tavole rotonde con artisti e designer contemporanei ed esperti di settore sono proposti come momenti di approfondimento e di riflessione critica e ideativa sul tema della decorazione e delle sue specificità nel contesto delle attuali pratiche visive.

Obiettivi didattici

I docenti della Scuola di Decorazione di secondo livello mirano a potenziare il bagaglio culturale degli allievi, a generare competenze tecniche, capacità artistiche e creative, capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro sia in una ipotesi di attività professionale diretta che indiretta, capacità e competenze adeguate alle richieste del mercato, capacità di ideare, progettare ed eseguire soluzioni decorative inedite in sintonia con l’immaginario visivo della contemporaneità.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali specializzate relative alla decorazione in diversi ambiti, con particolare riguardo alla ideazione, progettazione e realizzazione di interventi murali per esterni e per interni, e di interventi da inserirsi all’interno della sfera dell’arte pubblica potendo inoltre relazionarsi all’ambito lavorativo relativo all’arredo urbano. Il possesso altamente qualificato delle tecniche artistiche tradizionali (legate alla pittura, alla plastica ornamentale, alla grafica d’arte per citarne alcune) e lo studio delle metodologie progettuali legate alle tecnologie informatiche, consentono l’applicazione delle conoscenze in svariate pratiche creative, dalla creazione artistica autonoma al rapporto con committenze pubbliche e private. In una prospettiva glocal, lo sguardo allargato ai modi in cui la decorazione oggi trova applicazione e la capacità di relazionarsi a opportunità lavorative di varia natura trovano nelle specificità del contesto nazionale un imprescindibile punto di riferimento. Al fine di favorire prospettive occupazionali di questo tipo l’Accademia organizza, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definire ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi. A fronte di uno sbocco ‘naturale’ verso la professione di decoratore, questa specializzazione apre inoltre il percorso della docenza in istituti di vario grado, permettendo l’acquisizione dei crediti formativi per l’insegnamento.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

CORSI

PRIMO ANNO

Disegno per la decorazione
Storia dell’arte contemporanea
Decorazione I
Tecniche dei materiali – Stucco
Tecniche e tecnologie della decorazione
Tecniche della ceramica
Tecniche plastiche contemporanee
Cromatologia

 

SECONDO ANNO

Storia della Decorazione
Decorazione II
Tecniche della vetrata
Tecniche dei materiali
Teoria della percezione e psicologia della forma
Tecniche extramediali