SCENOGRAFIA

SCENOGRAFIA

DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO – BIENNIO

docente di indirizzo Guido Fiorato

Obiettivi formativi

I diplomati di secondo livello acquisiscono competenze adeguate alla richiesta del mercato nel settore specifico. ll corso di studi offre un percorso formativo destinato alla formazione di scenografi, di costumisti, e di operatori specializzati con elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica e gestire la parte visiva di un evento. L’idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità dello spettacolo e la necessità di apprenderne le diverse specificità tecniche e culturali.

In particolare devono: 1) possedere un’ adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico- operativa di base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo 2) Essere in grado di gestire in modo professionale la parte visiva di un evento ed essere capaci di proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche 3) Possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche 4) Possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza 5) Essere preparati sia al lavoro di gruppo sia ad operare in modo autonomo.

Prospettive occupazionali

l diplomati della scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.

L’Accademia Ligustica di Belle Arti organizzerà, grazie alle convenzioni e agli accordi in essere, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente specifici modelli formativi

MATERIE SCENOGRAFIA

PRIMO ANNO

Storia dell’arte contemporanea
Scenografia teatrale 1
Scenografia per il cinema
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Costume per lo spettacolo
Regia 1
Video editing

SECONDO ANNO

Fotografia
Storia e teoria della scenografia
Scenografia per la televisione
Scenografia teatrale 2
Illuminotecnica
Trucco e maschera teatrale
Regia 2

MATERIE COSTUME PER LO SPETTACOLO

PRIMO ANNO

Fotografia
Storia del costume
Tecniche di elaborazione per il costume
Costume per lo spettacolo 1
Regia
Anatomia artistica
Trucco e maschera teatrale

SECONDO ANNO

Storia e teoria della scenografia
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Costume per lo spettacolo 2
Tecniche sartoriali per il costume
Design dell’accessorio
Cultura tessile