INCLUSIONE

_

L’Accademia Ligustica di Belle Arti si impegna ad accogliere il pluralismo di differenze che caratterizzano l’individuo nella collettività, con l’intenzione primaria di rinforzare la percezione propria di autonomia, autoefficacia e autostima, ponendo lo studente nella posizione adulta di valutare autonomamente le modalità che riterrà utili alle proprie esigenze specifiche.
Quando richiesto dallo studente, Il Referente per l’Inclusione concorda prassi compensative e dispensative e prevede lo studio di un piano didattico personalizzato secondo le specifiche necessità, sia continuative che transitorie.

Nel caso in cui lo studente si iscriva presentando un Certificato di Diagnosi, il Referente per l’Inclusione e la Segreteria dispongono l’orientamento dello studente in entrata, in itinere e in uscita, in coordinamento con i docenti e con le strutture fondamentali.

L’Accademia offre inoltre il servizio di counseling psicologico e ha predisposto le Carriere Alias per gli studenti in transizione di genere.

 

INFO E CONTATTI
Il Referente per l’Inclusione è la prof.ssa Sabrina Marzagalli, disponibile all’indirizzo inclusione@accademialigustica.it

SERVIZI DI SUPPORTO

I servizi di supporto riguardano misure compensative e misure dispensative, risultano individualizzati e personalizzati e dipendono dalla materia d’insegnamento e dal contesto operativo.

Gli strumenti compensativi:
· adattamento grafico/formale del materiale di studio
· registrazione delle lezioni
· utilizzo di testi in formato digitale
· programmi di sintesi vocale
· strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame

Le misure dispensative:
· adeguate forme di verifica e valutazione, tenendo conto del profilo individuale di abilità
· concessione di tempo supplementare o riduzione quantitativa, ma non qualitativa

 

ACCESSIBILITÀ

É possibile raggiungere la Sede e le Succursali sia con trasporto pubblico, sia con mezzo proprio. Se con mezzo proprio, è possibile accedere in prossimità dell’ingresso principale per il tempo necessario al trasferimento.
Raggiunti gli edifici, è possibile utilizzare citofoni esterni; gli ingressi non presentano gradini e, tramite aree adeguate di manovra o rampe, si raggiungono gli ascensori, che portano a tutti gli spazi utilizzati dagli studenti.
In Sede è situata la Biblioteca, le cui Sale di Lettura sono raggiungibili tramite un servoscala.
Tutte le sedi sono dotate di servizi igienici accessibili e attrezzati.