Giovedì 23 maggio avrà inizio un nuovo ciclo di incontri dal titolo L’Arte a parole a cura del Dipartimento di Comunicazione e Didattica.
Per il primo incontro sarà presente Paola Pietronave, che presenterà il suo progetto Diventare Lumbung, vincitore della 12ma edizione di Italian Council.
Accademia Ligustica di Belle Arti | Largo Pertini 4 – 16121 Genova
Sala Conferenze Gianfranco Bruno (primo piano)
giovedì 23 maggio 2024
ore 16.30
ingresso gratuito
L’ARTE A PAROLE
Presentazioni di ricerche in atto su pratiche artistiche, processi culturali, proposte formative in divenire. Occasioni di riflessione pubblica e di approfondimento per fare il punto – sempre momentaneo – e dare spazio a idee in movimento.
Un format agile, pensato come cornice per incontri aperti dedicati ai più vari temi della ricerca culturale.
DIVENTARE LUMBUNG
Diventare Lumbung è un progetto di Paola Pietronave, vincitore della dodicesima edizione dell’Italian Council, grazie al quale è stato per lei possibile trascorrere un periodo di residenza negli spazi di Gudskul Ekosistem a Jakarta, in Indonesia.
Il progetto è nato dall’idea di mettere in collegamento Italia e Indonesia, attraverso lo studio e la raccolta di metodologie e pratiche di alcuni collettivi attivi in Indonesia, quali ruangrupa e Gudskul Ekosistem, con l’intento di attivarle attraverso alcuni momenti di restituzione e dialogo con diverse iniziative e istituzioni in Italia, quali Ar/Ge Kunst a Bolzano, MAMbo a Bologna e Fondazione Lac o Le Mon a San Cesario di Lecce, Alchemilla a Bologna, e l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare brevemente Dari Indonesia Untuk Italia. Spontaneous Tips Vol. 1, la piccola pubblicazione realizzata per raccogliere i materiali emersi durante un workshop tenuto da Paola Pietronave, in collaborazione con alcuni membri di Gudskul Ekosistem a Jakarta, pubblicata in Italia da la centrale edizioni.
Una raccolta spontanea di aneddoti, curiosità, usi, costumi e tradizioni sulla vita quotidiana in Indonesia, e intende essere la prima di una serie, sviluppata attorno a diversi temi.
In occasione dell’incontro sarà presente anche Gesyada Siregar in collegamento web da Jakarta.
PAOLA PIETRONAVE – BIO
Paola Pietronave è una operatrice culturale impegnata in pratiche curatoriali e artistiche, e in attività di mediazione e ricerca. Parte di diversi collettivi, attualmente le sue principali aree di interesse sono progetti e iniziative di tipo collaborativo e mutualistico, con un approccio transdisciplinare. Concepisce le sue pratiche come variabili intervenienti all’interno di sistemi, in grado di condurre a processi e trasformazioni inaspettate. Ha lavorato come mediatrice artistica presso Documenta Fifteen e ha pubblicato La condizione italiana contemporanea. I Lavoratori dell’Arte 2009-2011 (?) nel 2019.
GESYADA SIREGAR – BIO
Gesyada Siregar è una curatrice, scrittrice e art organizer di base a Jakarta, Indonesia.
Fa parte di Gudskul: Collective and Contemporary Art Ecosystem Studies, uno spazio educativo artistico avviato da Grafis Huru Hara, Serrum e ruangrupa. È stata invitata come relatrice ospite in varie istituzioni tra cui la Biennale Jogja Equator Symposium (2016), Monash University (Melbourne, 2020), Festival sur le Niger (Ségou, 2021), Institute of Contemporary Art at University of Pennsylvania (Philadelphia, 2022), Matadero Madrid (2022) e Università dell’Ulster (Belfast, 2023).