PREISCRIZIONE AI CORSI DI DIPLOMA
dal 20 luglio al 14 settembre 2022 – corsi di I livello
dal 20 luglio al 3 ottobre 2022 – corsi di II livello
Prima di procedere con la domanda consulta attentamente il Manifesto degli Studi.
ATTENZIONE! INDICAZIONI PER GLI STUDENTI STRANIERI:
Gli studenti stranieri, prima di accedere alla procedura su ISIDATA, devono effettuare la registrazione sul portale UNIVERSITALY e seguire le indicazioni.
La registrazione serve ad ottenere il visto e deve essere svolta esclusivamente attraverso il portale UNIVERSITALY.
Vai al portale: UNIVERSITALY
Linee guida per l’accesso allo studio in Italia:
Titoli di studio esteri validi per l’accesso alla formazione superiore a.a. 2022-2023
Procedure ingresso studenti extra UE_2022_2023 / ENG
Per compilare la domanda di ammissione accedi al portale Isidata cliccando qui: Area Studente Isidata
+ Compila la sezione Anagrafica con tutti i dati richiesti;
+ nella sezione Tasse segui la procedura per il pagamento tramite pagoPA della quota di preiscrizione;
+ nella sezione Allega Documentazione carica i seguenti documenti:
– documento d’identità valido e codice fiscale;
– titolo di studio o autocertificazione attestante il conseguimento del suddetto titolo;
– modello ISEE-U o impegnativa relativa alla presentazione (vedi la pagina Modulistica); in caso di studente straniero modello ISEE-U parificato;
– certificato di avvenuta Formazione Generale alla Sicurezza sui luoghi di lavoro o autocertificazione attestante l’avvenuta o non avvenuta formazione;
– breve lettera motivazionale;
– portfolio digitale in formato PDF (massimo 10 MB) che sia rappresentativo delle attitudini del candidato e delle sue capacità tecnico-pratiche; il portfolio può contenere disegni, schizzi, fotografie, screenshots, link e documenti a piacere (opzionale per i candidati del corso DIDATTICA DELL’ARTE).
Dopo aver allegato la documentazione richiesta, è necessario inviare la domanda utilizzando la scheda Invia domanda > Conferma i dati e invia la domanda.
Il mancato invio di uno o più allegati invalida la domanda di ammissione, che verrà pertanto annullata.
COMPLETAMENTO DELL’ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO (IMMATRICOLAZIONE)
dal 3 al 10 ottobre 2022 – corsi di I livello
dal 15 al 21 ottobre 2022 – corsi di II livello
Per le iscrizioni al primo anno, dopo il superamento del test/colloquio d’ammissione, è necessario effettuare l’immatricolazione seguendo questa procedura.
MODULISTICA
ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
dal 12 al 18 settembre 2022 – corsi di I e II livello
Per le iscrizioni agli anni successivi al primo consulta attentamente il Manifesto degli Studi.
ATTENZIONE: è necessario presentare il modello ISEE-U o impegnativa, debitamente firmata, come da modulo presente alla pagina Modulistica del sito, dal 20 luglio all’11 settembre 2022, caricando il documento nella sezione “Fascicolo” della propria Area Studente ISIDATA.
Per iscriverti segui questa procedura.
ISCRIZIONE A TUTTI GLI ALTRI CORSI
Procedure di iscrizione per tutti i corsi non finalizzati al conseguimento del Diploma accademico, presenti nella nostra offerta formativa.
CORSI LIBERI
Le iscrizioni ai Corsi Liberi sono aperte dal 24/01/2023 al 05/02/2023
Il modulo di iscrizione (modulistica) deve essere consegnato presso la Portineria dell’Accademia Ligustica entro i termini stabiliti insieme ai seguenti allegati:
– marca da bollo da €16.00 (da applicare sul modulo)
– copia di carta di identità e codice fiscale
La Segreteria invierà ai richiedenti iscrizione al corso, a mezzo email, il bollettino pagoPA tramite il quale effettuare il pagamento della quota di iscrizione.
ATTENZIONE: L’iscrizione al corso si intende completa solo ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione entro i termini previsti (05/02/2023). Non saranno accettati pagamenti effettuati con modalità differenti dal sistema pagoPA.
CORSI DI ACQUISIZIONE 24 CFA
In fase di programmazione
In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 616/2017, l’Accademia Ligustica può istituire corsi per l’acquisizione dei 24 crediti formativi accademici, requisito per l’accesso al concorso nei ruoli di docente nella scuola secondaria. In base al suddetto decreto i corsi attivati sono i seguenti:
Area A – Pedagogia: Pedagogia e didattica dell’arte (6 CFA)
Area B – Psicologia: Teoria della Percezione e psicologia della forma (6 CFA)
Area C – Antropologia: Antropologia (6 CFA)
Area D – Metodologie e tecnologie didattiche: Didattica dei linguaggi artistici (6 CFA)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per conoscere modalità e tempistiche di iscrizione si rinviano gli interessati alla consultazione della pagina Acquisizione 24 CFA.