OFFICINE
approfondimenti per tutti gli studenti iscritti
L’offerta formativa accademica prevede ogni anno numerosi incontri con esperti e professionisti di diversi settori che contribuiscono alla didattica con workshop, conferenze, incontri con piccoli gruppi di studenti e laboratori.
La partecipazione al programma è gratuita e aperta a tutti gli studenti iscritti – appartenenti a tutte le scuole – fatta eccezione per approfondimenti che prevedano una preparazione specifica di base – da concordare con il docente proponente.
CREDITI FORMATIVI – per questa attività è prevista, su richiesta, l’assegnazione di crediti formativi extra. Per l’ottenimento dei CFA è necessario certificare la propria presenza alla fine dell’incontro (foglio firme a cura del docente proponente) e compilare il modulo di riconoscimento crediti.

FOTOGRAFIA E DIRITTO
docente di riferimento prof. Alberto Terrile
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
chiusura iscrizioni: mercoledì 8 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
FOTOGRAFIA E DIRITTO
con Federico Montaldo – avvocato e fotografo
singolo appuntamento (6 ore)
mercoledì 15 marzo | 09.30 – 12.30 / 14.00 – 17.00
AULA 3H – Multidisciplinare
programma
Fornire al fotografo le principali nozioni necessarie per esercitare l’attività fotografica con la piena consapevolezza dei rischi e dei problemi che essa può comportare dal punto di vista giuridico. Al tempo stesso fornire una panoramica dei diritti e degli obblighi di chi pratica la fotografia

COME GENERARE TEAM CREATIVI POTENTI
docente di riferimento prof. Mario Benvenuto
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
limite partecipanti: 25
chiusura iscrizioni: venerdì 10 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
COME GENERARE TEAM CREATIVI POTENTI
con Guido Silipo
singolo appuntamento (8 ore)
sabato 18 marzo | 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Sala Conferenze Gianfranco Bruno
programma
Il lavoro in team, soprattutto in ambito creativo, presenta una serie importante di problematiche, prevalentemente legate alla diffusa idea che ognuno si debba occupare in esclusiva di quanto attiene al proprio ambito di specializzazione. Un paio di secoli di industrializzazione centrata sul modello della catena di montaggio hanno fatto pensare che procedere per silos di specializzazioni a tenuta stagna rendesse il tutto più funzionale e “performativo”. Questo è corretto fino a che ci troviamo in presenza di team esecutivi a bassa capacità di presa di decisione, che pertanto funzionano come meccanismi lineari. Ma, soprattutto quando il team è in grado di prendere le proprie decisioni, diventa evidente che se ognuno si occupa della cosa in cui è specializzato non c’è differenza fra il lavorare in team e il lavorare da soli semplicemente sommando i risultati. In otto ore di laboratorio ci proponiamo di generare in gruppo un approccio al team capace non solo di integrare, ma di potenziare le competenze di ognuno in azioni coordinate, che producano risultati.

IL TEATRO FUORI DAL TEATRO
docente di riferimento prof. Davide Zanoletti
consigliato agli studenti del terzo anno e del Biennio di Scenografia.
chiusura iscrizioni: mercoledì 22 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
IL TEATRO FUORI DAL TEATRO
con Luigi Ferrando
calendario appuntamenti (30 ore)
martedì 28 marzo | 14.30 – 18.30 (4 ore)
martedì 4 aprile | 14.30 – 18.30 (4 ore)
martedì 11 aprile | 13.30 – 18.30 (5 ore)
martedì 18 aprile | 14,30 – 18,30 (4 ore)
martedì 2 maggio | 13,30 – 18,30 (5 ore)
martedì 9 maggio | 14.30 – 18.30 (4 ore)
martedì 16 maggio | 14.30 – 18.30 (4 ore)
LAB 5D – Audiovideo
programma
L’officina si propone di far prendere confidenza agli studenti con l’ideazione e la progettazione di allestimenti scenografici per spettacoli itineranti a più postazioni che si svolgano in spazi non teatrali.
Seguendoli nello sviluppo dei loro progetti si affronteranno così le problematiche peculiari proposte da un lavoro di questo tipo, prima fra tutte la necessità di dialogare con uno spazio non neutro a differenza del palcoscenico teatrale.
A questo proposito agli studenti verrà chiesto di ambientare i loro progetti di allestimenti negli spazi della stessa Accademia Ligustica, sfruttandone le caratteristiche architettoniche ed eventualmente anche gli arredi.

CORREZIONE COLORE CREATIVA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
docente di riferimento prof. Alberto Terrile
consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
limite partecipanti: 25
chiusura iscrizioni: mercoledì 15 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
CORREZIONE COLORE CREATIVA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
con Gianluca Catzeddu
singolo appuntamento (8 ore)
mercoledì 22 Marzo | 09.30 – 13.30
AULA 3M – Multidisciplinare
programma
Il trattamento delle immagini non è più indirizzato alla semplice ricerca dell’immagine “corretta”. Si richiedono sempre di più ricerca e stile ed è necessario conoscere, oltre alle funzionalità di base, combinazioni particolari e flussi di lavoro più avanzati per conseguire i risultati desiderati. La correzione del colore ha una precisa procedura in cui vengono affrontate varie caratteristiche fondamentali: l’uniformità, la palette, il grading e il contrasto. Per attuare ognuna di queste “fasi” è necessario non solo conoscere la funzionalità dei comandi presi singolarmente, ma cercare di capire cosa accade nel momento in cui questi vengono usati insieme ad altri in procedure più o meno complesse. Durante il corso si esploreranno anche le tecnologie nell’IA applicate alla fotografia e alla postproduzione. Le nuove opportunità di mascheratura dello sviluppo raw, software di terze parti in integrazione con Photoshop e le relative possibilità di ritocco, e servizi di sviluppo rapido per Lightroom. In tutti questi ambiti l’IA permette di rendere più produttiva e spesso più efficace la lavorazione dell’immagine. Verrano esplorate non solo le procedure di IA fine a se stesse, ma come integrarle nel proprio flusso di correzione colore o di ritocco per finalizzare e personalizzare il proprio lavoro.

COME COSTRUIRE UN PORTFOLIO
docente di riferimento prof. Pietro Millefiore
Consigliato a tutti gli studenti interessati.
limite partecipanti: 25
termine iscrizioni: venerdì 17 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
COME COSTRUIRE UN PORTFOLIO
con Olga Cirone e Matteo Musi – Fluido
calendario appuntamenti (20 ore)
sabato 25 marzo | 09.00 – 14.00
sabato 1 aprile | 09.00 – 14.00
sabato 8 aprile. | 09.00 – 14.00
sabato 15 aprile | 09.00 – 14.00
LAB 3C – Decorazione
programma
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare lo studente nella creazione di un portfolio utile alla propria carriera professionale e/o artistica attraverso l’utilizzo del linguaggio e delle tecniche che più lo rappresentano. Uscendo dall’idea del portfolio inteso come mera sequenza dei propri lavori il corso partirà dall’analisi dei molteplici approcci che si possono avere nella sua creazione, spaziando dai libri d’artista ai portfolio professionali, fino all’utilizzo di pagine social come portfoli digitali. Agli studenti verranno mostrati diversi esempi, in modo avere una panoramica sulle varie possibilità, dopodiché ciascun studente sarà portato ad analizzare il proprio caso personale decidendo finalità e svolgimento in modo da definire una serie di punti chiave: A chi mi rivolgo? Come voglio propormi? Quali lavori selezionare? Qual’è il linguaggio migliore per presentare i miei lavori? Quale risultato finale avrà il mio “oggetto” portfolio?
Mentre gli studenti ragioneranno su quali scelte prendere per svolgere il progetto, avverranno delle revisioni singole ma condivise con ciascuno di essi in modo da analizzarne i lavori per capirne le scelte e per indirizzarne il percorso. Le strade possibili sono varie, il portfolio può essere un oggetto fisico o digitale, e può essere artistico, professionale o social, volendo anche più cose assieme; verranno quindi affrontati i passaggi e le eventuali criticità che ogni scelta si porta dietro, in modo da rendere lo studente più consapevole e autonomo. Ai partecipanti verrà chiesta una breve relazione finale che descriva il progetto e il suo percorso, e il corso si chiuderà con la presentazione del portfolio di ciascuno studente alla classe.

MURALISMO, STREET ART, ANAMORPHIC ART
docente di riferimento prof. Alessandro Fabbris
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di Decorazione
studenti del terzo anno delle scuole di Pittura, PAI e Grafica d’Arte.
chiusura iscrizioni: venerdì 17 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
MURALISMO, STREET ART E ANAMORPHIC ART
con Emanuele Ronco “Rems 182” – Truly Design
singolo appuntamento (6 ore)
venerdì 24 marzo | 10.00 – 16.00
LAB 5D – Audiovideo
programma
Approfondimento mirato sulla pittura murale contemporanea all’interno dello spazio urbano con sconfinamenti della pittura all’interno del design e dell’anamorfismo.

INCHIOSTRARE PER VEDERE: LE BASI E LE TECNICHE DELL’INCHIOSTRAZIONE PER RENDERE UN FUMETTO E UN’ILLUSTRAZIONE PROFONDA E LEGGIBILE
docente di riferimento prof. Mario Benvenuto
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
e del Triennio di Grafica D’Arte
limite partecipanti: 25
termine iscrizioni: venerdì 17 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
INCHIOSTRARE PER VEDERE: LE BASI E LE TECNICHE DELL’INCHIOSTRAZIONE PER RENDERE UN FUMETTO E UN’ILLUSTRAZIONE PROFONDA E LEGGIBILE
con Santa Zangari
calendario appuntamenti (20 ore)
sabato 25 marzo | 9.00 – 13.00
sabato 1 aprile | 9.00 – 13.00
sabato 15 aprile | 9.00 – 13.00
sabato 22 aprile | 9.00 – 13.00
LAB 5F – Incisione
programma
Scoprire l’importanza dell’inchiostrazione nella definizione di un illustrazione e nel fumetto, le tecniche, gli strumenti e la sua sintassi.
Cosa è l’inchiostrazione, la sua finalità e uso, come lavora l’inchiostratore.
materiali necessari
pennello Winsor & Newton n° 1 serie 7
china Winsor & Newton
pennarelli Pigma Micron
pennini/porta pennino
gomma pane
gomma Staedler
tempera/acrilico bianco

SEDUTI SULLA STESSA SEDIA, FACCIAMO SOGNI DIVERSI
docente di riferimento prof. Carlotta Pezzolo
Consigliato agli studenti del Triennio di NTA e a tutti gli studenti interessati.
limite partecipanti: 20
termine iscrizioni: venerdì 24 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
SEDUTI SULLA STESSA SEDIA, FACCIAMO SOGNI DIVERSI
con Stefano Romano
singolo appuntamento (6 ore)
venerdì 31 marzo | 10.30 – 13.30 / 14.30 – 17-30
Succursale Palazzo Senarega
programma
D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. O la domanda che ti pone obbligandoti a rispondere, come Tebe per bocca della Sfinge.
Italo Calvino – Le città invisibili
Lo spazio pubblico è uno spazio transitorio, nel quale ci troviamo per un periodo di tempo limitato, lo attraversiamo verso una destinazione. La sedia al contrario, indica un momento di pausa, di riposo o di riflessione. Parte da un ricordo della mia infanzia nel paese di origine di mia madre, un
piccolo paese dove una sedia stava sempre fuori da ogni casa, quella sedia attendeva il suo proprietario, quasi sempre era una persona anziana, altre volte la sedia era vuota ma
sembrava sempre comunque in attesa di qualcuno, molte volte ho avuto il desiderio di sedermi su una di quelle sedie. La sedia dà sempre l’impressione di aspettare qualcuno, non sembra fatta per restare vuota, è un’offerta e un’opportunità per una riflessione, la sedia vuole tempo per essere goduta, la sedia presuppone accoglienza.
Il workshop sarà un momento di riflessione su come affrontare lo spazio pubblico e le sue problematiche, su cosa vuol dire lavorare fuori dallo spazio protetto degli spazi dell’arte. Ci siederemo nelle vie di Genova e la guarderemo da diversi punti di vista che sceglieremo assieme e dai quali nasceranno delle interazioni personali e/o collettive con gli spazi architettonici e le persone che passano nella via mantenendo sempre il punto di vista scoperto attraverso la sedia.

DALLA FIABA AL CARTONE ANIMATO: MODELLI EDUCATIVI E RAPPRESENTAZIONE DELL’INFANZIA
docente di riferimento prof. Daniela Pasqualini
Consigliato a tutti gli studenti interessati.
limite partecipanti: 20
termine iscrizioni: sabato 25 marzo 2023
PROGRAMMA COMPLETO
DALLA FIABA AL CARTONE ANIMATO: MODELLI EDUCATIVI E RAPPRESENTAZIONE DELL’INFANZIA
con Daniela Pasqualini
calendario appuntamenti (25 ore)
mercoledì 29 marzo | 09.30 – 12.00
mercoledì 5, 12, 19, 26 aprile | 09.30 – 12.00
mercoledì 3, 10, 17, 24, 31 maggio | 09.30 – 12.00
AULA 3M – Multidisciplinare
programma
Gli incontri, da svolgersi in presenza, si concentrano sulle seguenti tematiche:
• La fiaba narrata oralmente, la favola illustrata, il cartone animato: il desiderio di raccontare.
• Peppa Pig, Masha e Orso, la Famiglia Volpitassi, Pina Topolina: i cuccioli dei cartoni che somigliano ai bambini.
• la spinta alla socialità, le relazioni familiari e amicali; la cristallizzazione dell’infanzia e l’identità di genere; l’educazione alle emozioni. Quali messaggi trasmettono i cartoni animati.
Durante gli incontri è previsto uno spazio di discussione per mettere a confronto eventuali ricerche artistiche, personaggi e storie illustrate create dai partecipanti.

PERCHÈ NON PARLI? DAL MARMO ALLA CARNE, UN PERCORSO TRA SCULTURA E FOTOGRAFIA
docente di riferimento prof. Sabrina Marzagalli
Consigliato a tutti gli studenti interessati.
limite partecipanti: 20
termine iscrizioni: giovedì 6 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
PERCHÈ NON PARLI? DAL MARMO ALLA CARNE, UN PERCORSO TRA SCULTURA E FOTOGRAFIA
con Leonello Bertolucci
calendario appuntamenti (12 ore)
giovedì 13 aprile | 9.30 – 12:30 / 14.30 – 17.30
venerdì 14 aprile | 9.30 – 12:30 / 14.30 – 17.30
LAB 3N – Anatomia artistica, Museo dell’Accademia
programma
Il museo e la gipsoteca come luogo di creazione artistica, in continuità con lo spazio di conoscenza dell’aula; le opere scultoree e l’interpretazione vivente dei modelli coreutici; la fotografia come strumento di ispirazione, ricerca e scoperta, progettazione visiva per la libera espressione.
Michelangelo, finito di scolpire il Mosè, urlò alla statua di marmo “Perché non parli? – tanto era realistica – e sfogò la sua frustrazione picchiando rabbiosamente una martellata sul candido ginocchio. Lo stesso Michelangelo riteneva che la forma è già contenuta nel blocco di marmo, e compito dello scultore è quello di “tirarla fuori”.
La gipsoteca dell’Accademia Ligustica è piena di queste vite congelate sulla soglia di ri-nascere. E allora saremo noi a tentare di “compiere il miracolo” – o meglio – sarà la fotografia e la complicità con attori e danzatori, che diventeranno appunto statue viventi in simbiosi immaginifica con i capolavori scultorei qui conservati. Le tecniche del mosso, della luce pennellata, la temperatura colore, la valorizzazione delle ombre, del movimento e della composizione saranno l’oggetto delle nostre esplorazioni visive e delle conseguenti esercitazioni fotografiche.
• 1° giorno – 9.30/12.30
Introduzione e briefing operativo.
Progetti fotografici autoriali sulla scultura (Jodice, Amendola, Paley). Elementi di progettualità ed editing legati all’intento e all’esito del nostro percorso fotografico. Descrizione della tecnica “luce pennellata”, del mosso in ripresa, gestione dell’illuminazione a led, osservazione del rilievo, della composizione e del movimento interno.
Ha senso parlare di “ritratto” fotografando una statua?
• 1° giorno – 14.30/17.30
Riprese fotografiche in gipsoteca con diverse tecniche d’illuminazione e di ripresa con l’inserimento di attori.
• 2° giorno – 9.30/12.30
Riprese fotografiche in gipsoteca con diverse tecniche d’illuminazione e di ripresa con l’inserimento di attori.
• 2° giorno – 14.30/17.30
Verifica critica dei risultati ottenuti, con l’editing conclusivo.

CONTRO IL DISCIPLINAMENTO ALGORITMICO: SABOTAGGIO EPISTEMICO E NEURODIVERSITÀ GUERRIGLIERE
docente di riferimento prof. Carlotta Pezzolo
Consigliato agli studenti del Triennio di NTA e a tutti gli studenti interessati.
limite partecipanti: 20
termine iscrizioni: mercoledì 12 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
CONTRO IL DISCIPLINAMENTO ALGORITMICO: SABOTAGGIO EPISTEMICO E NEURODIVERSITÀ GUERRIGLIERE
con Gruppo Ippolita
singolo appuntamento (6 ore)
sabato 15 aprile | 10.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30
Largo Pertini
programma
In che modo il pensiero algoritmico diventa un pensiero normalizzante?
Nei social la verificabilità empirica che rende tutto misurabile (come se la nostra cognizione fosse un calcolatore, la nostra vita emotiva un’azienda) appiattisce la pluralità epistemica attraverso il sistema di ricompense, il gigantismo globalista della condivisione, il desiderio di accumulo.
La disciplina algoritmica ci modifica attraverso l’introiezione di una regola che è tanto fisica quanto psichica. Il comportamento che diventa norma sociale infatti, non è solo consuetudine, ma incarnandosi in corpi fisici ci neuro-normalizza. Crea schemi cognitivi ai quali facciamo riferimento in modo sia culturale che profondamente emotivo e “fisico”.
Dal punto di vista critico e politico, le forme di azione che si sottraggono al pensiero algoritmico chiamano in causa la neurodiversità.
Per disinnescare i meccanismi tecnocratici, fare attrito negli ingranaggi della sussunzione algoritmica, occorre ripensarci ai margini da punto di vista cognitivo. In questo seguiamo bell hooks: è il margine – questo spazio difficile, ma necessario – il luogo di apertura radicale in cui immaginare pratiche di liberazione collettive.
Mattino (ore 10.30 – 13.30)
– Contro il disciplinamento algoritmico: sabotaggio epistemico e neurodiversità guerrigliere
– Discussione collettiva
Pomeriggio (14.30 – 17.30)
– Ripresa delle attività
– Laboratorio di Hacking del Sé: la memoria nelle macchine, la memoria delle macchine
– Smanettiamo con le impostazioni dei nostri smartphone!
– Presentazione di applicazioni alternative, perché e come usarle
– Discussione collettiva
Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare che si occupa di tecnologie digitali e filosofia della tecnica. I suoi libri sono diffusi in modo trasversale: dalle comunità hacker alle aule universitarie.

L’ENERGIA DEL VETRO: ARTE TRA LUCE E COLORE
docente di riferimento prof. Samantha Zutta
Rivolto agli studenti del corso di Tecniche della vetrata (biennio) + 5 studenti del triennio
limite partecipanti: 10
chiusura iscrizioni: mercoledì 12 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
L’ENERGIA DEL VETRO: ARTE TRA LUCE E COLORE
con Franco Roggero – artigiano e artista del vetro
calendario appuntamenti (8 ore)
mercoledì 19 aprile | 10.00 – 18.00
LAB 4A – Tecniche della vetrata
programma
L’incontro vuole essere un approfondimento teorico pratico sul mondo del vetro contemporaneo e del suo uso artistico, affrontando tecniche di fusione – casting, vetro cavo, formatura degli stampi – con un artigiano e artista del vetro di lunga esperienza che accompagnerà gli studenti a indagare e interpretare le potenzialità espressive del vetro e le sue nuove opportunità architettoniche e artistiche. Durante l’incontro/workshop verranno realizzati pezzi in vetrofusione in vista della Design Week.

LA DORATURA NELLA DECORAZIONE PLASTICA
docente di riferimento prof. Silvana Ghigino
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di Decorazione
ma anche agli studenti di Pittura o a coloro che ritengano possibile la presenza della doratura nella loro espressione artistica
limite partecipanti: 30
chiusura iscrizioni: giovedì 27 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
LA DORATURA NELLA DECORAZIONE PLASTICA
con Luigi pozzo, doratore
calendario appuntamenti (8 ore)
giovedì 4 maggio | 08.30 – 12.30
venerdì 5 maggio | 08.30 – 12.30
LAB 3C – Decorazione
programma
La decorazione tradizionale ha storicamente goduto del contributo della doratura, una tecnica complessa che si specializza a seconda dei supporti sui quali è applicata. Spesso quando il decoratore si trova in situazioni di ripristino o ricostruzione ha bisogno di essere preparato su queste tecniche almeno per poter dialogare fluidamente con i colleghi doratori.

NOZIONI BASE DI VIDEO EDITING DA SMARTPHONE VIDEO BREVI PER IMPRESE, REEL E TIK TOK
docente di riferimento prof. Nicoletta Biticchi
Consigliato consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
limite partecipanti: 15
chiusura iscrizioni: mercoledì 26 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
NOZIONI BASE DI VIDEO EDITING DA SMARTPHONE VIDEO BREVI PER IMPRESE, REEL E TIK TOK
con Marialaura Gionfriddo
singolo appuntamento (6 ore)
mercoledì 3 maggio | 09.30 – 13.00 / 14.00 – 16.30
LAB Graphic Design – Succursale Palazzo Senarega
programma
Il lavoro in team, soprattutto in ambito creativo, presenta una serie importante di problematiche, prevalentemente legate alla diffusa idea che ognuno si debba occupare in esclusiva di quanto attiene al proprio ambito di specializzazione. Un paio di secoli di industrializzazione centrata sul modello della catena di montaggio hanno fatto pensare che procedere per silos di specializzazioni a tenuta stagna rendesse il tutto più funzionale e “performativo”. Questo è corretto fino a che ci troviamo in presenza di team esecutivi a bassa capacità di presa di decisione, che pertanto funzionano come meccanismi lineari. Ma, soprattutto quando il team è in grado di prendere le proprie decisioni, diventa evidente che se ognuno si occupa della cosa in cui è specializzato non c’è differenza fra il lavorare in team e il lavorare da soli semplicemente sommando i risultati. In otto ore di laboratorio ci proponiamo di generare in gruppo un approccio al team capace non solo di integrare, ma di potenziare le competenze di ognuno in azioni coordinate, che producano risultati.

DESIGN, PROGETTAZIONE E SVILUPPO WEB
docente di riferimento prof. Simone Arecco
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI.
È richiesta conoscenza di FIGMA, i partecipanti devono possedere un pc portatile.
limite partecipanti: 27
chiusura iscrizioni: lunedì 1 maggio 2023
PROGRAMMA COMPLETO
DESIGN, PROGETTAZIONE E SVILUPPO WEB
con Reply
calendario appuntamenti (20 ore)
martedì 9 maggio | 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
martedì 16 maggio | 09.30 – 12.30 / 13.30 – 16.00
martedì 23 maggio | 09.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30
LAB 3C – Decorazione
programma
Gli studenti impareranno i principi dell’HTML, gli elementi che lo compongono e le competenze di programmazione essenziali, il linguaggio CSS per definire la formattazione delle pagine web aggiungendo elementi di interazione dinamica al progetto attraverso una conoscenza base di JavaScript.

ILLUSTRARE LA QUOTIDIANITÀ
docente di riferimento prof. Mario Benvenuto
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di PAI
limite partecipanti: 22
chiusura iscrizioni: venerdì 28 aprile 2023
PROGRAMMA COMPLETO
ILLUSTRARE LA QUOTIDIANITÀ
con Giancarlo Caligaris
calendario appuntamenti (20 ore)
sabato 6 maggio | 09.00 – 13.00
sabato 13 maggio | 09.00 – 13.00
sabato 20 maggio | 09.00 – 13.00
sabato 27 maggio | 09.00 – 13.00
LAB 5F – Incisione
programma
Che si tratti di realizzare un’illustrazione per la copertina di un libro oppure, nel nostro caso, individuare una storia reale e disegnarla in forma di reportage qui verranno introdotti i temi e le indicazioni da seguire per confezionare un reportage pubblicabile. Le limitazioni da affrontare sono molte e sono ostacoli che vanno superati affinché un editore si convinca a dedicare due o tre pagine per “i disegni”. Si affronta la difficoltà di indovinare la storia, se viene bocciata bisogna averne una di riserva. Bisogna sapere come la recepisce l’editore, ogni testata ha esigenze molto differenti. La realizzazione a disegni diventa l’ultimo passo, con stili a scelta ma con criteri rigorosi e apprendendo a praticare una sintesi estrema.

SEMINARIO DI DRAMMATURGIA DELLA LUCE – II EDIZIONE
docente di riferimento prof. Liliana Iadeluca e prof. Angelo Linzalata
Consigliato agli studenti del Triennio e del Biennio di Scenografia ed eventuali studenti interessati.
limite partecipanti: nessuno
termine iscrizioni: mercoledì 4 gennaio 2023
PROGRAMMA COMPLETO
SEMINARIO DI DRAMMATURGIA DELLA LUCE – II EDIZIONE
con
Gaetano La Mela – Datore luci presso Teatro Stabile di Catania
Fabrizio Crisafulli – Lighting Designer e docente Università RomaTre
Lucilla Baroni – Lighting designer indipendente
Alessandro Carletti – Lighting designer indipendente – teatro, opera, eventi
Anna Maria Monteverdi – Professore associato UNIMI, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo
Luciano Novelli – Lighting designer Teatro dell’Opera di Genova
calendario appuntamenti (40 ore)
lunedì 30 gennaio 2023 – 09.30 / 13.30
sabato 11 febbraio 2023 – 09.30 / 13.30
sabato 4 marzo 2023 – 09.30 / 13.30
sabato 25 marzo 2023 – 09.30 / 13.30
sabato 1 aprile 2023 – 09.30 / 13.30
sabato 22 aprile 2023 – 09.30 / 13.30
programma
L’a.a.2021/2022 ha già visto la partecipazione di alcuni professionisti che con entusiasmo hanno portato le loro esperienze, molto eterogenee tra di loro, con un diverso approccio alla drammaturgia della luce e al relativo progetto illuminotecnico. Abbiamo potuto ascoltare e vedere il modus operandi e le tappe che hanno segnato il loro percorso di formazione e artistico. Questo II° ciclo d’incontri prevede l’intervento di altri 5/6 importanti relatori operanti nel campo del teatro musicale o di prosa come lighting designer, e storici del teatro.
Il panorama editoriale è carente di pubblicazioni che riguardano la luce per lo spettacolo. Mentre esistono già ottimi testi sulla storia e la ricerca della luce per il teatro del ‘900, non sono presenti volumi che mettano in comunicazione diretta i lettori con i professionisti della luce contemporanei e di come si sta evolvendo il panorama tecnologico illuminotecnico. Per questo, alla fine del terzo ciclo (a.a. 2023/2024), è prevista una pubblicazione con tutte le testimonianze raccolte.

ARTETERAPIA – USI PROPRI E IMPROPRI: UN’ESPERIENZA
docente di riferimento prof. Roberto Merani
Consigliato agli studenti delle scuole di Pittura, Scultura, Grafica d’Arte, Didattica dell’Arte.
limite partecipanti: 20
termine iscrizioni: domenica 30 aprile
PROGRAMMA COMPLETO
ARTETERAPIA – USI PROPRI E IMPROPRI: UN’ESPERIENZA
con Shaula Pellerano
calendario appuntamenti (18 ore)
sabato 6 maggio 2023 – 09.00 / 13.00
sabato 13 maggio 2023 – 09.00 / 13.00
sabato 20 maggio 2023 – 09.00 / 13.00
sabato 27 maggio 2023 – 09.00 / 13.00
programma
L’Arteterapia diventa una vera e propria disciplina intorno alla metà del secolo scorso, ma le sue radici affondano nel complesso rapporto fra Arte e Terapia, che in ogni cultura e in ogni epoca è stato declinato con modalità differenti nelle forme, ma con indubbi punti di contatto nei contenuti più profondi, collocabili in un terreno intermedio fra arte, filosofia, antropologia, psicopatologia.
Il ciclo di incontri intende condurre un gruppo di studenti d’arte a sperimentare in prima persona le potenzialità di questa disciplina, collocando la pratica in una cornice teorica di comprensione di ciò che si sta facendo, per poterne raccogliere i significati personali e anche quei contributi che sempre emergono dalla condivisione in gruppo.
Ogni incontro inizierà con una breve introduzione teorica, per proseguire con un nucleo centrale di laboratorio esperienziale, in cui i partecipanti lavoreranno su diverse proposte, individualmente, a coppie, in piccolo o grande gruppo, per terminare con uno scambio verbale così da comprendere quanto è emerso nel lavoro pratico.
Viene richiesto ai partecipanti di portare materiale a loro scelta, fornirò indicazioni per il primo incontro, nei successivi sarà molto chiaro a ciascuno ciò che potrà essere utile.
Sarà fornita un bibliografia e una sitografia, per chi desidera approfondire.